Ti guardi allo specchio, magari dopo aver fatto quel taglio audace che hai sempre desiderato, e ti chiedi: “E ora, quanto tempo, quanti mesi, anni, ci vorranno perché mi ricrescano i capelli?”
La curiosità che ogni donna, e ogni uomo, ha riguardo la crescita dei propri capelli è più che lecita. Non si tratta solo di capire quanto crescono i capelli in un mese, ma è anche un modo per conoscere meglio se stessi.

Sai, il tempo che impiegano i capelli a crescere, non ti dice solo quando dovrai prenotare il prossimo appuntamento dal parrucchiere, ma può anche svelarti molto sulla salute e sul benessere generale dei capelli. Mettiti comoda e iniziamo!
Crescita dei capelli: sfida all’ultimo centimetro
I capelli crescono, ricrescono e si allungano, grazie ai follicoli piliferi, piccole sacche sotto la pelle da cui spuntano le nostre adorate ciocche. In media, i capelli crescono di circa 1-1,5 centimetri al mese. Questo significa che in un anno possono crescere tra i 12 e i 18 centimetri.
Naturalmente, i tempi dipendono anche dalle variabili che possono influire su questo dato: la genetica, l’alimentazione, lo stato di salute generale e la cura che dedichiamo ai nostri capelli, possono accelerare o rallentare questo ritmo.
È anche interessante notare, che i capelli non crescono allo stesso modo su tutto il cuoio capelluto. Per esempio, i capelli sulla nuca tendono a crescere un po’ più velocemente rispetto a quelli sul vertice della testa, che ci mettono più tempo.
I capelli crescono di più il giorno o la notte?
La scienza ci dice che il ciclo circadiano, ovvero il nostro orologio biologico interno che regola il sonno e la veglia, influisce su molte funzioni del nostro corpo, incluse la crescita e la ricrescita dei capelli. Durante la notte, mentre il nostro corpo è a riposo, avvengono molti processi rigenerativi. Questo è il momento in cui le cellule lavorano attivamente per ripararsi e rigenerarsi.

Per quanto riguarda i capelli, alcuni studi suggeriscono che potrebbero crescere più velocemente di notte. Questo perché, mentre dormiamo, il flusso sanguigno aumenta, favorisce l’apporto di nutrienti ai follicoli piliferi e stimola così la crescita.
Inoltre, la notte è il momento in cui vengono rilasciati diversi ormoni, come l’ormone della crescita, che può influire positivamente sulla salute dei capelli.
Tuttavia, è importante sottolineare, che la differenza tra la crescita diurna e notturna non è così marcata. Ciò che conta di più è la salute generale dei follicoli piliferi e come li curiamo.
A ogni età la sua crescita
La crescita dei capelli è un fenomeno che ci accompagna durante tutta la nostra vita, ma è anche vero che, come molti altri processi biologici, subisce delle variazioni in base all’età. Ma in che modo l’età influisce sulla crescita dei nostri capelli?
Durante l’infanzia e l’adolescenza, i capelli tendono a crescere in modo vigoroso e veloce. Questo è dovuto al flusso ottimale di ormoni e alla salute generale dell’individuo che, in queste fasi della vita, è al suo picco.

Con l’avanzare dell’età, però, la situazione può cambiare. A partire dai 30 anni, molte persone iniziano a notare un rallentamento nella crescita dei capelli. Questo fenomeno è ancor più evidente dopo i 50 anni. Le ragioni di questo cambiamento sono molteplici:
- Diminuzione degli ormoni: con l’età, la produzione di ormoni, come gli estrogeni nelle donne e il testosterone negli uomini, diminuisce, influenzando la salute e la crescita dei capelli.
- Salute del cuoio capelluto: la diminuzione della produzione di sebo può portare a un cuoio capelluto più secco e, di conseguenza, a capelli più fragili e sottili.
- Diminuzione della densità dei follicoli piliferi: con l’avanzare dell’età, alcuni follicoli piliferi possono diventare inattivi, portando a una diminuzione della densità complessiva dei capelli.
- Fattori esterni: l’esposizione a fattori esterni come il sole, l’inquinamento e l’uso di prodotti chimici nel corso degli anni può avere un impatto sulla salute dei capelli.

Non ti preoccupare però! Puoi avere i capelli sani e forti se ti prendi cura di loro. Una dieta equilibrata, l’uso di prodotti adatti e la consultazione con specialisti, possono fare la differenza nella salute dei capelli, a prescindere dall’età.
Quindi, anche se il trascorrere degli anni può influire sul ritmo di crescita e sulla salute dei capelli, con le giuste attenzioni puoi goderti una chioma splendente in ogni fase della vita!
Crescita dei capelli: esiste un periodo dell’anno migliore?
Sorprendentemente, la stagione può effettivamente influenzare la crescita dei capelli! Studi hanno mostrato che i capelli tendono a crescere un po’ più velocemente in estate rispetto ad altre stagioni. Ci sono alcune teorie plausibili dietro questo fenomeno:
- Aumento della circolazione: durante i mesi più caldi, c’è un aumento della circolazione sanguigna, che può stimolare i follicoli piliferi e promuovere una crescita più rapida dei capelli.
- Vitamina D: l’esposizione al sole durante l’estate favorisce la produzione di vitamina D nel nostro corpo, che ha un ruolo importante nella crescita dei capelli.
- Ciclo di vita del capello: molti notano una maggiore caduta dei capelli in autunno. Questo fa parte del normale ciclo di vita del capello, che può essere influenzato dal cambio di stagione.

Nonostante queste tendenze stagionali, la differenza nella crescita dei capelli tra le stagioni non è estremamente significativa per tutti. Altre variabili, come la genetica, la dieta, e la salute generale, giocano un ruolo molto più determinante nella crescita dei capelli rispetto alla stagione in sé.
L’alimentazione giusta per nutrire i capelli dall’interno
Mangiare in modo sano e bilanciato, ha un impatto diretto anche sulla salute e sulla crescita dei capelli. Una chioma lucente e forte, inizia da ciò che mettiamo nel piatto. Ecco alcuni elementi nutrizionali e i cibi che li contengono, per promuovere la crescita dei capelli:
- Proteine: i capelli sono principalmente costituiti da una proteina chiamata cheratina. Alimenti ricchi di proteine come carni magre, pesce, uova, latticini e legumi sono essenziali per rafforzare i capelli e stimolare la loro crescita.
- Ferro: una carenza di ferro può portare alla perdita dei capelli. Spinaci, lenticchie, ceci, fagioli, carne rossa e pesce sono ottime fonti di ferro.
- Zinco: aiuta a regolare gli ormoni che possono influenzare la crescita dei capelli. È possibile trovarlo in noci, semi, carne e frutti di mare.
- Vitamina E: questa vitamina protegge i capelli dai danni ossidativi. Mandorle, spinaci, avocado e olio d’oliva sono ricchi di vitamina E.
- Vitamine del gruppo B: la biotina, in particolare, è spesso associata alla crescita dei capelli. Gli alimenti come cereali integrali, uova, latte e banane contengono vitamine del gruppo B.
- Omega-3: questi acidi grassi alimentano i follicoli piliferi. Puoi trovarli in pesci come il salmone, le noci e i semi di lino.
- Vitamina C: fondamentale per l’assorbimento del ferro e la produzione di collagene. Frutti come arance, kiwi, fragole e peperoni sono ricchi di vitamina C.
- Acqua: avere un’adeguata idratazione è fondamentale per la salute generale e, di conseguenza, anche per quella dei capelli. L’acqua aiuta a mantenere la pelle e il cuoio capelluto idratati, favorendo la crescita dei capelli.

Un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di questi nutrienti, non solo supporta la crescita dei capelli ma ne migliora anche l’aspetto, rendendoli più lucenti e forti. Ricorda sempre che, prima di fare grandi cambiamenti nella tua dieta, o se sospetti carenze nutrizionali, è bene consultare un medico o un nutrizionista.
Consigli per stimolare la crescita e l’infoltimento dei capelli
Per fortuna, esistono strategie e abitudini da adottare per stimolare la crescita e l’infoltimento della chioma. Ecco alcuni consigli pratici:
- Alimentazione equilibrata: come già detto, una dieta ricca di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi essenziali è fondamentale. Questi nutrienti nutrono i follicoli piliferi dall’interno, promuovendo la crescita dei capelli.
- Massaggi al cuoio capelluto: il massaggio stimola la circolazione sanguigna, favorisce l’apporto di nutrienti ai follicoli e può accelerare la crescita dei capelli. Dedica qualche minuto al giorno a massaggiare delicatamente il cuoio capelluto.
- Evita il calore eccessivo: l’uso frequente di piastra, phon ad alta temperatura e arricciacapelli può danneggiare i capelli. Quando puoi, lasciali asciugare all’aria e utilizza protezioni termiche quando usi strumenti caldi.
- Prodotti specifici: sul mercato esistono shampoo, balsami e lozioni specifiche per stimolare la crescita dei capelli. Molti di questi prodotti contengono ingredienti come la biotina, la caffeina o il minoxidil che possono favorire l’infoltimento.
- Evita trattamenti chimici fai date e affidati a un parrucchiere professionista: tinture, decolorazioni e permanenti possono indebolire i capelli se effettuate frequentemente e da mani inesperte.
- Taglio regolare: anche se può sembrare controproducente, tagliare i capelli può prevenire le doppie punte e rendere i capelli più forti, riducendo la rottura.
- Integratori: in caso di carenze nutrizionali, potrebbe essere utile integrare la biotina, lo zinco, il ferro e le vitamine del gruppo B. Però consulta sempre un medico o un nutrizionista prima!
- Limita le acconciature stressanti: acconciature come code di cavallo molto tirate o treccine possono causare tensione ai follicoli piliferi, portando a diradamento o rottura.
- Stile di vita sano: riduci lo stress attraverso tecniche di rilassamento, assicurati di dormire a sufficienza ed evita fumo e alcol. Questi fattori possono influire sulla salute dei capelli!
- Consulta uno specialista: se noti una perdita di capelli significativa o improvvisa, o s evedi che i capelli non crescono, può essere utile consultare un dermatologo o un tricologo.

Tagliare i capelli li fa crescere più velocemente: mito o realtà?
La verità è che tagliare i capelli non ha un impatto diretto sulla velocità della loro crescita. La crescita dei capelli avviene dai follicoli piliferi nel cuoio capelluto, non dalle punte. Pertanto, come e quando tagli le estremità dei tuoi capelli, non influisce sulla frequenza o sulla velocità con cui crescono. Sicuramente tagliare le lunghezze apporta dei benefici però:
- Prevenzione delle doppie punte: tagliare i capelli regolarmente, aiuta a prevenire e rimuovere le doppie punte, che possono rendere i capelli fragili e portare alla loro rottura.
- Aspetto più sano: i capelli appena tagliati sono più spessi, più sani e più lucenti.

In conclusione
In media, i capelli crescono circa 1-1,5 cm al mese. Tendono a crescere leggermente di più durante l’estate. Per favorire una crescita sana, sono fondamentali una dieta equilibrata, una buona idratazione e trattamenti delicati. Prendersi cura dei propri capelli e del proprio corpo è il segreto per una chioma lucente e forte!
Vuoi avere la certezza dello stato di salute dei tuoi capelli? Richiedici una consulenza gratuita. Risponderemo a ogni tuo dubbio.