Quante volte ti sei persa nell’ammirare l’ondulazione selvaggia di una chioma riccia al tramonto, quei riflessi che giocano tra le spirali come luci in una serata estiva?
Bene, è arrivato il momento di parlare di degradé sui capelli ricci!
Se stai pensando che il degradé sia un discorso esclusivo per le amiche dalla chioma liscia e disciplinata, fermati qui e lasciati sorprendere.
La magia dei capelli ricci degradé sa come accarezzare le curve e i giri della tua criniera, esaltandone volumi e sfumature con un gioco di colori che è pura poesia in movimento.

Nel nostro viaggio di oggi, scopriremo come il degradé può trasformare i tuoi capelli ricci in un capolavoro tridimensionale.
Parleremo di sfumature, di come scegliere il degradé perfetto che rispecchia la tua personalità e di come mantenere il look fresco e vivace, proprio come te!
Preparati a lasciarti ispirare. Allaccia la cintura di sicurezza, perché stiamo per decollare nel regno incantato del degradé riccio!
Che cos’è il degradé? Scoprilo qui sotto
Immagina la tua chioma come una pista da ballo dove i colori si fondono in un valzer armonioso, senza passi falsi o stonature.
Si parte dalle radici, un po’ più riservate e discrete, per scivolare verso le punte che osano con tocchi di luce audaci.
E qui sta il bello! Il degradé è un vero e proprio abbraccio che avvolge ogni riccio in un’aura di sfumature che va dal sottile al sorprendente.
Niente linee dure o cambiamenti drastici, ma un passaggio tonale dolce e graduale, come il cambio di stagione che da un freddo inverno ci porta a una primavera tiepida e poi esplode in un’estate radiosa.
È l’arte di giocare con le tonalità, di sussurrare al mondo la tua voglia di rinnovamento senza stravolgere la natura stessa dei tuoi capelli.

Il degradé è perfetto per te, spirito libero e creativo, che ami i dettagli raffinati e non vuoi trovarti ogni mese dal parrucchiere per ritocchi urgenti.
Cresce con te, con la tua chioma, invecchia con grazia e si adatta al tuo ritmo di vita frenetico, permettendoti di essere sempre impeccabile.
Dunque, sei pronta a lasciarti tentare? Il degradé è un viaggio cromatico che parte dal cuore dei tuoi capelli e arriva fino alle punte.
Il degradé libera lungo il cammino onde di colore e sfaccettature luminose, che riflettono la tua personalità unica. Preparati a brillare!
Balayage, shatush e degradé sono la stessa cosa? No e ti spieghiamo perché
Nonostante la loro somiglianza, ci sono differenze che devi conoscere tra balayage, shatush e degradé!
Iniziamo con il degradé, il dolce gradiente di colore che parte timido dalle radici e si fa sempre più audace verso le punte.
Il degradé è quel compagno fedele che non richiede ritocchi frequenti, perché ama invecchiare con eleganza, permettendoti di vivere la tua vita senza il pensiero costante di una rapida ricrescita.
Il balayage, d’altro canto, è l’artista bohémien del mondo della colorazione, che prende il pennello – o meglio, la spazzola – e inizia a dipingere i tuoi capelli con colpi sapienti e studiati, ma sempre con un’aria di chi fa tutto ad occhio. Niente stagnola, niente schemi precisi, solo pura creatività.

I riflessi che nascono da questa tecnica sono come i raggi di sole che filtrano attraverso le foglie di un albero, naturali e giocosi, pieni di vita.
Lo shatush è l’effetto ritorno dalle vacanze per eccellenza. Si concentra più che altro sulle lunghezze e sulle punte. Non ama le linee nette o i confini rigidi.
Preferisce piuttosto fondersi con il tuo colore naturale in modo così armonioso, che è difficile capire dove inizia la tua base e dove finisce il colore aggiunto.
Mentre il degradé è un cambiamento più uniforme e graduale, il balayage si concentra su ciocche specifiche, creando quel magnifico effetto baciato dal sole.
Scegliere lo shatush invece, significa abbracciare la bellezza dell’effortless chic, quel fatto-non-fatto che fa sognare.
Scopriamo insieme come scegliere il degradè giusto per i tuoi capelli ricci
Scegliere il degradé giusto per una chioma riccia, è un po’ come selezionare la melodia perfetta per la tua canzone preferita.
Devi trovare l’armonia giusta che valorizzi ogni nota, o in questo caso, ogni riccio.
E ora, ti guidiamo attraverso una sinfonia di consigli per far sì che il tuo degradé crei un capolavoro sui tuoi ricci:
Conosci la tua base
Prima di tutto, osserva il colore naturale dei tuoi capelli.
Il degradé ideale dovrebbe emergere come un’estensione armoniosa del tuo tono originale, illuminando il viso e incorniciando i tuoi tratti con grazia.
Consulta un professionista dei capelli
Parla con il tuo parrucchiere, il direttore d’orchestra in questo concerto di colore.
Lui, o lei, saprà valutare la salute dei tuoi ricci, il taglio e come il degradè può valorizzare la forma e il movimento naturale della tua chioma.

Composizione dei colori
La scelta dei colori è fondamentale. Se hai un tono caldo, punta su sfumature dorate o caramellate. Se la tua base è fredda, opta per cenere o perla.
Il segreto sta nel creare un contrasto che sia evidente ma non troppo estremo, mantenendo l’effetto naturale.
Tecnica su misura in base al capello
Il degradé sui ricci, deve essere adattato alla struttura del capello.
A volte è necessario un approccio più sottile, magari con la tecnica del balayage, per accarezzare i ricci piuttosto che saturarli completamente.
Cura post-colorazione
Dopo aver creato la tua opera d’arte, è essenziale curarla.
I capelli ricci sono naturalmente più secchi e la colorazione può stressarli. Investi in trattamenti nutrienti e idratanti per mantenere la vivacità del colore e la salute dei tuoi ricci.

Ricorda, il degradé perfetto è quello che rispecchia la tua individualità, esaltando i tuoi ricci invece di nasconderli.
È una danza tra colore e forma, dove ogni riccio diventa protagonista di una storia colorata tutta tua.
Sii audace, sii artistica e soprattutto, goditi il viaggio creativo del trovare il tuo degradé ideale!
Se vuoi, noi di Zerorighe siamo qui pronti per realizzare il miglior degradé capelli ricci su di te!
Quanto tempo ci vuole per avere un degradé coi fiocchi?
Il tempo necessario per realizzare un degradé sui capelli ricci, può variare notevolmente a seconda della lunghezza e dello spessore dei capelli, il tipo di effetto desiderato e la velocità del colorista.
In generale, ecco una stima approssimativa del tempo necessario:
Consulenza iniziale: da 10 a 30 minuti. Questo è il momento in cui discuti con il tuo parrucchiere l’effetto che desideri ottenere e vi accordate sulla tecnica da utilizzare.
Preparazione e sezione dei capelli: da 10 a 20 minuti. I capelli vengono lavati e suddivisi in sezioni per facilitare l’applicazione del colore.
Applicazione del colore: da 45 minuti a oltre 1 ora. L’applicazione del colore può richiedere più tempo se i capelli sono particolarmente lunghi o densi, o se si desidera un effetto più complesso o sfumato.

Tempo di posa: da 20 a 45 minuti. Il colore deve agire sui capelli per un determinato periodo, che può variare a seconda del prodotto utilizzato e dell’intensità del colore desiderato.
Lavaggio e trattamenti post-colorazione: da 5 a 10 minuti. Dopo il tempo di posa, il colore viene risciacquato via e spesso vengono applicati trattamenti specifici per idratare e proteggere i capelli.
Asciugatura e styling finale: da 20 a 40 minuti. I capelli ricci vengono asciugati e acconciati per mostrare il nuovo colore e assicurarsi che tu sia soddisfatta del risultato.
In totale, puoi aspettarti che l’intero processo del degradé richieda da circa 2 a 4 ore.
Tuttavia, per un servizio più personalizzato o per tecniche particolarmente elaborate, il tempo potrebbe allungarsi.
Se prenoti l’appuntamento presso il nostro salone, ti forniremo una stima più precisa del tempo necessario per il tuo specifico caso.
Il degradé è un ottimo alleato se non vuoi andare troppo spesso dal parrucchiere
In generale, un degradé può durare dai 2 ai 4 mesi prima che inizi a notare una significativa necessità di ritocco.
Ecco alcuni aspetti da considerare:
- Crescita dei capelli: i capelli crescono in media da 1 a 1,5 cm al mese. Man mano che i tuoi capelli crescono, le radici naturali diventeranno più visibili, ma il bello del degradé è proprio che, essendo un effetto sfumato che non inizia dalla radice, la ricrescita non è così evidente come con una tinta completa.
- Tipo di capelli: i capelli ricci tendono a nascondere la ricrescita meglio dei capelli lisci, estendendo la durata del degradé prima che un ritocco sia necessario.
- Cura post-colorazione: l’uso di prodotti specifici per capelli colorati, come shampoo e balsami senza solfati, trattamenti idratanti e maschere, può aiutare a mantenere il colore vibrante più a lungo.
- Esposizione a fattori esterni: il sole, il cloro e l’acqua salata possono sbiadire il colore più velocemente. Proteggere i capelli con prodotti con filtri UV o cappelli e sciacquare i capelli dopo il nuoto può contribuire a preservare il degradé.
- Frequenza dei lavaggi: lavare i capelli meno frequentemente e con acqua non troppo calda può ridurre il rischio che il colore sbiadisca.
In media, puoi prevedere di fare un ritocco o dare una rinfrescata al tuo degradé ogni 3-4 mesi, per mantenere l’effetto desiderato.
Tuttavia, alcuni preferiscono lasciare che il degradé sbiadisca naturalmente per un look più naturale. E tu che aspetti? Se vuoi una chioma da capogiro, contattaci!